Home » EURSAX 2024
Cultura

EURSAX 2024

TRENTO – TRENTINO ALTO ADIGE – ITALY

Il saxofono, legato al nome del suo inventore Adolphe Sax, è storicamente l’ultimo strumento acustico inventato. Paragonabile agli strumenti ad arco e al clavicembalo, protagonisti della musica strumentale nei secoli XVII e XVIII, e al pianoforte, che ha dominato il XIX secolo, il saxofono è considerato lo strumento distintivo della cultura musicale del XX secolo. Ha trovato il suo posto non solo nel jazz, ma anche nella musica contemporanea, nel repertorio da camera, sinfonico e orchestrale, nella musica folk e d’uso. A meno di due secoli dalla sua invenzione, il saxofono si è affermato in tutti i settori musicali. L’educazione musicale ha favorito lo sviluppo e la diffusione del saxofono classico, con un ruolo di primo piano per la scuola francese. I grandi maestri del jazz hanno dato un impulso significativo, ispirando migliaia di musicisti a dedicarsi al saxofono. In Italia, l’insegnamento del saxofono ha conosciuto una crescita esponenziale, estendendosi nelle scuole di ogni livello, dalle medie ai licei musicali e ai conservatori, dove le cattedre sono aumentate da 6 nel 1970 a oltre 100 oggi.

Gli incontri e i confronti tra saxofonisti sono diventati essenziali, tanto che dal 1970 si svolgono Congressi Mondiali e Europei. Il III Congresso Europeo del Saxofono segue la tradizione dei grandi eventi internazionali, raccogliendo in Italia l’eredità del Xth World Saxophone Congress del 1992 a Pesaro. Questo evento, organizzato dall’ASI – Associazione Sassofonisti Italiani, ha registrato la partecipazione di oltre 550 sassofonisti da 21 paesi.

Trento ha ospitato 700 musicisti e appassionati in 5 giorni dal 15 al 20 luglio, di Masterclass, Studio, Convegni, ma specialmente concerti e musica dal vivo.

Riguardo l'autore

martinacecco

Giornalista e blogger. Collaboro con il web in rosa di Donnissima. Dirigo Secolo Trentino e Liberalcafé. Laureata in Filosofia presso l'Università degli Studi di Trento. Collaboro con un Progetto sperimentale di AI.