Attualità Politica

Destre e centrodestra ripartono da Roma. Ma senza una meta precisa

Tutti a Roma, tutti a Roma! Non a mostrar le chiappe chiare ma a ipotizzare un tentativo che possa eventualmente portare magari alla creazione di un tavolo intorno a cui ritrovarsi per discutere di una possibile intesa in vista di probabili elezioni.
In altri termini, poco più di una comparsata e di una gita fuori porta. Le destre – sovraniste, populiste, identitarie, menu a scelta – scendono in piazza ed il centrodestra – quello che vuole rimanere distante dal centrosinistra, rifiutando gli inciuci del partito Mediaset – si ritrova a teatro con la regia di Raffaele Fitto. Gli esponenti del partito azienda resteranno a guardare mentre quelli in cerca di riposizionamento, come Toti, saranno in piazza con le destre salviniane e meloniane. Un bel casino, senza dubbio. Le destre vogliono elezioni subito o, come sostiene il prode Odino (lfi), vorrebbero erezioni subito. La richiesta ha una sua logica. I 5 stelle sono in difficoltà a Roma, il Pd continua ad essere spaccato ed il bugiardissimo pare aver perso molto smalto, la sinistra sinistra vivacchia, Forza Italia è divisa tra chi vorrebbe far politica, come Toti e anche Brunetta, e chi preferisce stare in Parlamento per tutelare l’azienda del Capo e fregarsene di tutto il resto.
Dunque l’occasione è interessante. E pazienza se manca un progetto credibile, un programma serio, un’analisi che non sia banale anche per un esame di terza media. Protesta e ancora protesta. D’altronde anche Zaia, Maroni e Toti, i tre presidenti delle Regioni del Nord in quota a Lega e Forza Italia, non vanno al di là di una amministrazione più o meno efficiente a seconda delle valutazioni e delle situazioni. Amministratori, non politici. Il Veneto, la Lombardia e la Liguria non sono diventati laboratori per sperimentare soluzioni nuove, idee alternative, per creare una nuova classe dirigente in grado di rappresentare qualcosa di diverso e di credibile in ambito culturale, imprenditoriale. Ma oggi, a Roma, si aggiunge il nuovo protagonista: Fitto e il suo Movimento Blu. Da non sottovalutare perché si pone come alternativa non alle destre, ma a quella parte di Forza Italia attratta dalle sirene del bugiardissimo. Un obiettivo che, se raggiunto, permetterebbe di rafforzare tutta un’area perché i Blu hanno già chiarito che la loro collocazione è alternativa al Pd ed agli inciuci. Ma non è il caso di entusiasmarsi troppo. Anche dai Blu, almeno per ora, non è emerso nulla di nuovo. Vecchi nomi da riciclare, nessuna struttura credibile sui territori. Vuol essere un movimento federale, in grado di aggregare movimenti civici.
Ma quanti sono i movimenti civici che esprimono un progetto che possa varcare i confini della rispettiva cinta daziaria? Anche qui latitano analisi, studi, programmi. Si guarda a Trump e May, ma Trump e May non sono in Italia, non fanno politica qui e non vengono eletti qui. E la situazione di Gran Bretagna e Usa è diversa da quella italiana, non si possono copiare le ricette. Per adeguarle occorre lavorare, occorre studiare. Certo, è più facile scendere in piazza per chiedere elezioni.
Augusto Grandi

Riguardo l'autore

augustograndi

Augusto Grandi, giornalista professionista. Corrispondente del Sole 24 Ore. Premio St.Vincent di giornalismo nel 1997.

Ha pubblicato libri di saggistica e di narrativa. Tra i primi "Sistema Torino", "Sistema Piemonte", "Lassù i primi, la montagna che vince" (Premio Acqui Ambiente), "Eroi e cialtroni, 150 anni di controstoria", "Il Grigiocrate Mario Monti". Per la narrativa "Un galeone tra i monti", "Baci e bastonate" (premio Anguillarino), "Razz, politici d’azzardo".

È membro della giuria del premio Acqui Storia.

Secolo Trentino