Richiamare alla memoria elegiache ricordanze dell’infanzia e della prima giovinezza è stucchevole, ma talora inevitabile transito da una fase in cui...
AutoreCarmen Gueye
genovese laureata in lettere antiche, già pubblicista e attiva nel sociale, è autrice di romanzi, saggi e testi giuridici
Nutbush: stradoni, villette unifamiliari più o meno modeste ai lati, uno snodo di centrale con gli uffici pubblici, la chiesa battista, drugstore e...
Siamo alla fine di quegli anni ottanta, quando Raf si chiedeva, cantando, cosa ne sarebbe restato. Tra i regali di fine decennio, piazza Tienanmen e...
Eravamo così giovani quando la notammo le prime volte, nel film “Il cacciatore” e nella fiction “Olocausto”, di fine anni settanta. Fu subito eletta...
Il fenomeno è antico, li chiamavano “ai”, precettori, istitutori, mentori, ma la sostanza non cambia: figure che sorreggono, puntellano, controllano...
Forse solo chi c’era può ricordare il clima degli anni settanta, in Italia e non solo. Attentati, stragi, tumulti, costellavano la vita di tutti i...
Dite la verità, non vi siete ancora abituati a chiamarlo “re”: per tutti è il principe Carlo, da sempre, e forse nell’immaginario tale rimarrà, dopo...
Dal dopoguerra passa qualche anno di relativa tranquillità, fino al caso che inaugura i tormenti sessuopolitici della prima repubblica. 1953. Sulla...
Ci piace vivere il presente, immaginare il futuro, ma pure riflettere un poco sul bel tempo che fu e sulle nostre star cinematografiche femminili:...
“Est modus in rebus”, giusto per ricordare da dove veniamo. E per sgamare l’eterogenesi dei fini, quando è il momento. Una vignetta come quella...