«Credo che la cosa più viva che resta di d’Annunziosia quella preoccupazione del bello che ha .dato agli italiani».(Arturo Carlo Jemolo) Un amante della...
Tag - cultura
So che non è prassi corretta, per uno storico, fare paragoni tra le varie epoche, giacchè, dietro l’apparenza di analogie formidabili, nella realtà le cose...
Un museo è un museo: almeno originariamente, è un luogo dove si raccolgono ricordi. Questi ricordi, quasi sempre, fanno parte della cosiddetta “storia...
Sono appena tornato da una cerimonia in ricordo di un caro amico, morto qualche tempo fa di Covid19: una cerimonia piuttosto articolata, giacché il defunto era...
La nostra parola si è trasformata in voce. Di questa degenerazione siamo tutti colpevoli: sui social network, sui nostri blog, ovunque sentiamo il bisogno di...
In Cina è vietato, in ex Unione Sovietica c’è bisogno di un’autenticazione per possederlo, nei Paesi Bassi non è possibile venderlo, in Brasile non...
I ragazzi non sanno più scrivere a mano per colpa della scrittura digitale, che ha soppiantato la calligrafia. La denuncia arriva da vari fronti, a partire...
Sta per chiudere stasera il FESTIVAL DI BOOKCROSSING tenutosi in via Suffragio “Una strada di libri” edizione prima per Trento, anno 2018. L’evento è...
C’è chi si chiede che cosa sia la bellezza. E c’è chi semplicemente l’osserva affascinato, senza porsi particolari domande a riguardo. C’è poi chi delle...
Il 15 aprile 1944 morì Giovanni Gentile, accreditato da ogni parte come uomo di grande cultura nonché esponente, insieme a Benedetto Croce, della corrente...